Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico ha funzioni consultive e contribuisce all’attività della Fondazione, negli ambiti scientifici e culturali, con suggerimenti e proposte al Consiglio di Amministrazione.

Esso si compone di un numero variabile di membri, i quali durano in carica tre anni e sono rinnovabili.

La partecipazione al Comitato Scientifico è a titolo gratuito. I membri del Comitato Scientifico sono nominati dal Consiglio di Amministrazione. Le riunioni del Comitato Scientifico sono presiedute dal Presidente della Fondazione. Il Comitato Scientifico può sempre essere integrato con altri nomi.

Il Comitato Scientifico della Fondazione è articolato in 3 sezioni:

1) Letterature, Teatro e Arti dello Spettacolo, Cinema, Musica

a) Comitato Scientifico d’Onore

Ne fanno parte studiosi di varie discipline che, nei 36 anni di attività della Associazione Sigismondo Malatesta (1988-2024), hanno condiviso con i Soci Fondatori Costitutori Paolo Amalfitano e Marina Colonna le diverse fasi dell’evoluzione e della crescita dell’Associazione elaborando progetti e curando Colloqui, Seminari, Ricerche e Collane editoriali in vari settori disciplinari.
Molti di loro hanno fatto parte a lungo degli Organi della Associazione, o del Comitato Scientifico o del Comitato Promotore, come Soci Fondatori o Sostenitori, e hanno pubblicato numerosi saggi nei volumi della biblioteca de “I Libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”. Inoltre, hanno contribuito con il loro sostegno economico al conseguimento degli obiettivi e delle finalità dell’Associazione.

Membri del Comitato Scientifico d’Onore:

Mariolina Bertini (Università di Parma), Silvia Carandini (Sapienza Università di Roma), Francesco Fiorentino (Università di Bari Aldo Moro), Delia Gambelli (Sapienza Università di Roma), Adriana Guarnieri (Università Ca’ Foscari Venezia), Loretta Innocenti (Università Ca’ Foscari Venezia), Gianni Iotti (Università di Pisa), Sergio Perosa (Università Ca’ Foscari Venezia), Mario Rusciano (Università di Napoli Federico II), Piero Toffano (Università di Urbino), Claudio Vicentini (Università di Napoli “L’Orientale”), Enrica Villari (Università Ca’ Foscari Venezia), Sergio Zatti (Università di Pisa).

b) Comitato Scientifico Italia ed Estero

Ne fanno parte studiosi di diverse discipline che insegnano o hanno insegnato in varie Università italiane e straniere, e condividono le finalità e gli obiettivi della Fondazione.
I membri del Comitato Scientifico collaborano con il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio Direttivo alla elaborazione e alla realizzazione dei progetti della Fondazione, offrendo le loro competenze, i loro consigli e le loro proposte.

Membri:

Italia

Letterature classiche, Letterature moderne e Teoria della Letteratura

  1. Studi sul Romanzo: Federico Bertoni (Alma Mater Università di Bologna), Marco Caratozzolo (Università di Bergamo), Francesco de Cristofaro (Università di Napoli Federico II), Flavio Gregori (Università Ca’ Foscari Venezia), Andreina Lavagetto (Università Ca’ Foscari Venezia), Niccolò Scaffai (Università di Siena).
  2. Studi di Poesia: Andrea Afribo (Università di Padova), Franco D’Intino (Sapienza Università di Roma), Carmen Gallo (Sapienza Università di Roma), Flavia Gherardi (Università di Napoli Federico II), Luca Pietromarchi (Università Roma Tre), Diego Saglia (Università di Parma).
  3. Studi di Letterature classiche: Alessandro Grilli (Università di Pisa), Alessandro Schiesaro (Scuola Normale Superiore).
  4. Teatro, Arti dello Spettacolo, Cinema e Musica: Elena Dagrada (Alma Mater Università di Bologna), Lorenzo Mango (Università di Napoli “L’Orientale”), Flavia Pappacena (Accademia nazionale di danza), Andrea Peghinelli (Sapienza Università di Roma), Marco Pistoia (Università di Salerno).
  5. Altre discipline: Alessandra Ginzburg (Società Psicoanalitica Italiana).

 

Estero

Peter Brooks (Yale University), Pedro M. Cátedra García (Universidad de Salamanca), Franco Moretti (Stanford University), Stephen Orgel (Stanford University), Thomas Pavel (Chicago University), Christian Rivoletti (FAU Erlangen-Nürnberg), Paolo Tortonese (Sorbonne-Nouvelle), Luca Zoppelli (Université de Fribourg).

2) Beni culturali, storico-artistici, archeologici, architettura, restauro, mostre

Questa sezione del Comitato Scientifico verrà ampliata nel corso del prossimo anno con l’ingresso di altri studiosi delle discipline indicate ed esperti qualificati.

Membri:

Edoardo Colonna (Politecnico di Milano), Leonardo Di Mauro (Università di Napoli Federico II), Barbara Del Vicario (architetto), Antonio Foscari (Università Iuav di Venezia), Carlo Gasparri (Università di Napoli Federico II), Brigitte Marin (École française de Rome), Claude Pouzadoux (Université Paris Nanterre), Salvatore Settis (Università di Pisa), Martina Frank (Università Ca’ Foscari Venezia).

3) Istituzioni culturali

Questa sezione del Comitato Scientifico è composta di personalità della cultura, Presidenti di Enti o Istituzioni culturali, che condividono le finalità e gli obiettivi della Fondazione Sigismondo Malatesta.

Membri:

Roberto Antonelli (Presidente della Fondazione Primoli, Roma), Benedetta Craveri (Presidente della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, Napoli), Marina Colonna (Presidente della Fondazione Ezio De Felice, Napoli).