La Fondazione

Marina Colonna e Paolo Amalfitano hanno costituito nel 2024 la Fondazione Sigismondo Malatesta per proseguire e sviluppare, in una nuova e più lungimirante forma, quanto realizzato da una precedente istituzione creata dagli stessi Fondatori nel 1988, l’Associazione Sigismondo Malatesta, attiva per 36 anni e sciolta per dar vita alla Fondazione.

Con sede nella Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna, la Fondazione si propone di ampliare le sue attività in diversi campi delle scienze umane e di raggiungere gli obiettivi culturali e civili che si è data, legando la qualità della ricerca in ogni sapere specifico, e la sua divulgazione, alla crescita e alla consapevolezza della nostra società. Questo può avvenire solo quando la ricerca è libera e assume una prospettiva internazionale in un momento in cui, più che mai, le grandi potenzialità intellettuali della scienza contemporanea implicano rischi di portata incalcolabile. E ciò soprattutto in Europa, luogo di una millenaria civiltà, matrice anche di quelle del continente americano e di quelle che si affacciano sul Mediterraneo dove, come è sotto gli occhi di tutti quelli che vedono, il sapere critico e la conoscenza del passato perdono la memoria, mentre la coscienza collettiva, sempre più, sembra accettare, condividere e sottoporsi ai processi mondiali di mercificazione che segnano la nostra epoca.

La Fondazione, partendo da queste premesse e dal patrimonio culturale creato ed ereditato dall’Associazione, promuoverà e realizzerà eventi e ricerche soprattutto in due ambiti:

  1. Letterature, Teatro e Arti dello Spettacolo, Cinema, Musica;
  2. Beni culturali, Artistici, Archeologici, Architettonici, Restauro, Mostre.

Sono previste inoltre iniziative in altri campi, anche in collaborazione con altre Istituzioni culturali, sempre volte ad elaborare nuovi modelli e dimostrazioni tangibili di un sapere che non cerca il consenso ma vuole contribuire a diffondere una conoscenza critica del presente mostrandone le radici nel passato.